Laser e Inkjet, scopri la stampante con la Tecnologia giusta per te

di | 21 Dicembre 2016

Se le Stampe sono la tua Professione, devi sapere le 3 Cose che sto per Svelare in quest’Articolo:

  1. qual è la stampante più adatta se vuoi stampare Volantini e Bigliettini da Visita;

  2. qual è la stampante che devi scegliere se devi stampare fotografie su Carta Fotografica;

  3. qual è in questo momento sul mercato la stampante Ink Jet di piccolo formato che ti consente di aver la miglior qualità al costo più basso per le tue Stampe Fotografiche.

E’ parlando con numerosi clienti che mi sono reso conto che a tanti non è ancora chiara la differenza tra la Tecnologia Laser e Inkjet (getto d’inchiostro), ho deciso pertanto di scrivere su questo argomento svelando le 3 Cose che potrebbero evitarti di spendere soldi inutili in stampanti che poi scoprirai non essere funzionali per l’utilizzo che immaginavi. Saprai orientarti tra le tecnologie Laser e Inkjet e saprai valutare la stampante giusta se vuoi stampare Volantini o Biglietti da Visita piuttosto che stampare fotografie su Carta Fotografica. In ultimo ti darò una dritta su cosa scegliere se vuoi stampare con una stampante di piccolo formato con la miglior qualità al costo più basso le tue Stampe Fotografiche.

L’altro giorno son capitato da un Cliente che ha una Copisteria, stava finendo di stampare dei volantini con la sua Stampante Ink Jet. Il Cliente è arrivato a ritirare il lavoro subito dopo mentre io ero ancora presente e ho assistito alla consegna e alla espressione del suo viso quando ha visto il lavoro che andava a ritirare. Per nulla soddisfatto. Certamente si aspettava di ricevere un lavoro su carta patinata, come anche io mi sarei aspettato e invece quello che andava a ritirare aveva l’aspetto di una stampa a colori fatta in casa e non certo di un volantino professionale.

Il Cliente in certi casi dice poche parole che manifestano il suo pensiero anche se non lo si esprimono totalmente, spesso paga senza molti commenti ma poi non torna, a differenza del Cliente che riceve un lavoro che lo soddisfa che, oltre a tornare per altri lavori porterà da te anche altri Clienti a cui racconterà di essere rimasto soddisfatto.

E’ per questo motivo che bisogna prestare attenzione anche alla sola espressione del viso del cliente quando riceve i tuoi lavori, o alle mezze frasi dette che spesso sottintendono molto più di quanto espresso.

In questo articolo scriverò tante informazioni che renderanno in modo chiaro cosa utilizzare per i rispettivi lavori, per poter proporre dei lavori professionali ai tuoi Clienti e differenziare i lavori che andrai a consegnare da quelli che lui stesso potrebbe stamparsi in casa con la sua stampante.

Per prima cosa vorrei mettere due punti fermi da cui partire.

  1. Qual è la carta più utilizzata per stampare volantini, bigliettini da visita ed eventuali depliants.

  2. Qual è invece la carta migliore per stampare le foto.

La risposta al punto 1 è la Carta Patinata Lucida o la Carta Patinata Opaca. Se vai in qualsiasi Tipografia che si rispetti e ordini dei volantini o dei bigliettini da visita li riceverai stampati sulle carte che ho appena scritto e non certo su carta opaca da fotocopia.

La risposta al punto 2 invece è la Carta Fotografica. Si, per stampare  bene le foto bisogna utilizzare la carta fotografica, perché nessuna carta ha una resa migliore.

Le diverse Tecnologie di stampa Laser e Inkjet hanno 2 importanti differenze tecniche:

1. nella Stampa Laser, le particelle di Inchiostro in polvere vengono fissate col calore sulla carta e, questo rende possibile la stampa anche sulle Carte Patinate Lucide o Opache nei diversi spessori (in gergo grammature).

2. nel caso invece della Stampa Inkjet, l’inchiostro liquido viene spruzzato direttamente sopra la carta e, se questa non è assorbente l’inchiostro tenderà a colare via, perché l’inchiostro resta fresco sopra la carta che non lo assorbe.

Per questo motivo nelle stampanti InkJet si utilizzano delle carte Opache assorbenti in grado di fermare subito le gocce di inchiostro assorbendole all’interno.

A questo punto ti sorgerà la giusta obiezione: ma la Carta Fotografica è Lucida!

Verissimo!

Ma è anche vero che la carta fotografica Lucida è dotata di uno speciale trattamento superficiale che serve appunto a trattenere le gocce di inchiostro delle stampanti Inkjet, garantendo una veloce asciugatura, una brillantezza e omogeneità di colore non paragonabile con nessuna stampante Laser.

A questo punto avrai capito che ho già svelato le prime 2 Cose che ti hanno spinto a iniziare questa lettura, ma voglio rafforzare il concetto dandoti anche qualche indicazione in più.

1) La stampante più adatta se vuoi stampare Volantini e Bigliettini da Visita è quella con Tecnologia Laser.

Ovviamente se hai una Copisteria o un Tipografia e cerchi una stampante per soddisfare le piccole tirature evitandoti di avviare le macchine Offset, il mio consiglio è di puntare alle macchine Xerox o Konica Minolta, che sono quelle che attualmente trovano posto in tutte le Tipografia e Copisterie. Le foto che trovi qui sotto sono solo indicative e, soltanto per farti capire che non sto parlando di stampanti da poche centinaia di Euro ma di stampanti da produzione che vanno a sostituire per le piccole Tirature le Costose macchine Offset.

Xerox e Konica Minolta

Se poi intendi puntare ancora più in alto con una Stampante Digitale da produzione allora potrebbe essere interessante per te valutare la Tecnologia delle Stampanti Indigo di HP, che dispongono di una particolare tecnologia che le rende capaci di ottenere risultati fotografici di alta qualità anche sulle carte patinate, per questo motivo vengono utilizzate per stampare fotolibri e opuscoli e in tutti in quei casi in cui è richiesta la precisione e una buona corrispondenza cromatica.

HP Indigo

Per evitare che dopo aver letto quanto appena scritto tu mi possa chiedere informazioni e prezzi di queste stampanti, ti anticipo che non le vendo e non sono nemmeno amico di qualcuno che le vende, pertanto prendi per buoni i miei consigli disinteressati e se sei stai valutando di poter lavorare con una di queste stampanti inizia a districarti tra le proposte che riceverai contattando i vari rivenditori della tua zona.

Il mio consiglio è di sottoscrivere un contratto di noleggio che, ti garantisce un costo copia certo, evitando così di salassarti con i consumabili, cosa che avverrebbe nel caso in cui decidessi di acquistarla. I conti con l’acquisto sarebbero per te molto svantaggiosi perchè otterresti dei costi copia molto elevati e dunque per nulla competitivi.

Bene a questo punto ti posso svelare la seconda cosa:

2) qual è la stampante che devi scegliere se devi stampare Fotografie su Carta Fotografica.

E qui ti sarà certamente chiaro che, se vuoi stampare su Carta Fotografica la Tecnologia sui cui puntare è quella Inkjet.

In questo caso non dovrai affrontare investimenti importanti come per le stampanti Laser di cui ho appena scritto, perché mi riferisco a stampanti Inkjet di piccolo formato economiche, che puoi avere con poche centinaia di Euro, ma non per questo la valutazione deve essere meno attenta, perché anche in questo caso è molto facile cadere in stampanti assolutamente inadeguate.

Infatti, tutte le case produttrici sono solite immettere sul mercato delle stampanti proposte al costo di produzione e talvolta anche sottocosto, che poi quando devi effettuare la prima carica di inchiostri ti accorgi che spendi di più di quello che ti è costata la stampante.

Purtroppo ormai, la tendenza di tutti i Produttori di stampanti è quella di marginare tantissimo sugli inchiostri, invogliando i consumatori a comprare la stampante allettati dal basso costo e, spesso nella confezione di acquisto sono comprese delle cartucce con una quantità di inchiostro sufficiente a malapena per la carica iniziale del circuito.

E’ per questo che poi molti spaventati dai costi elevati degli inchiostri si riversano ad acquistare inchiostri compatibili, che sulla maggior parte delle stampanti oltre a non garantire l’ottenimento di risultati soddisfacenti finiscono anche per rovinarti la stampante, come accade quasi sempre sulle stampanti Epson, dove appena messo l’inchiostro compatibile iniziano a stampare a strisce finché persistendo sarai costretto a cambiare la testina di stampa perché non sarai più in grado di stampare.

Soddisfatta la tua curiosità sulle prime 2 Cose resta ora la numero 3.

Ti anticipo che è una vera Perla e continuando la lettura capirai il perché.

3) qual è la stampante che devi scegliere se devi stampare fotografie su Carta Fotografica.

Come ti ho scritto, per le stampanti Inkjet il problema è quello dell’alto costo degli inchiostri. Le stampanti sono tutte in grado di ottenere delle risoluzioni molto alte, ma l’elevato costo dei consumabili fa andare incontro a dei costi copia proibitivi.

Ma, qui arriva il bello!

Perché ho scoperto una stampante in grado di soddisfare anche la necessità di avere un Basso Costo Copia, utilizzando inchiostri Originali.

Ebbene, ti sembrerà impossibile ma è vero, si tratta di una stampante Epson, che loro stessi tengono ben nascosta, tant’è vero che nel sito Italiano non sono riuscito a trovarla. Non so se il motivo è perché si siano pentiti di averla prodotta e, davvero rinuncio a comprendere alcune dinamiche di queste multinazionali, ma la cosa certa è che in questo momento è la soluzione migliore per produrre stampe fotografiche professionali con un minimo costo copia e investimento.

La stampante di cui parlo viene prodotta sia in formato A4 (21×29,7 cm) che A3 (42×29,7 cm), fanno parte della serie di stampanti denominate Ecotank, proprio in virtù del basso costo che hanno gli inchiostri, considera che i flaconi sono da 70 ml e costano meno di 10 euro al netto dell’IVA, pertanto su questa stampante è davvero folle pensare di inserire inchiostri compatibili e dunque non originali Epson.

Con una carica di inchiostri, Epson dichiara che sulla stampante A4 è possibile stampare circa 1800 foto nel formato cm. 10×15, che la stampante è in grado di stampare senza bordo e con una risoluzione altissima che supera i 5000 dpi., mentre per il formato A3 dichiara che può stampare circa 200 fogli in A3 con una carica di inchiostro.

Quello che a me ha stupito, oltre alla risoluzione fotografica altissima è l’alta resistenza nei test che ho effettuato, è quando ho provato a mettere una foto sotto l’acqua del rubinetto e ho scoperto che l’inchiostro non veniva lavato via. Ho asciugato la foto con un panno ed era come se nulla fosse accaduto.

Le stampanti di cui parlo hanno 6 colori di stampa, pertanto oltre ai classici Cyan, Magenta, Giallo e Nero, sono dotate anche dei colori Light Cyan e Light Magenta che consentono alla stampante di raggiungere dettagli impossibili per le stampanti a 4 colori, nel sito Epson o nei Centri Commerciali infatti troverai le stampanti Ecotank a 4 colori e, come ho scritto quelle a 6 colori le hanno ben nascoste per non disturbare la vendita di stampanti alternative con inchiostri ben più costosi.

Le stampanti di cui parlo sono la Epson L805 nel formato A4 e la Epson L1800 che è identica ma di formato A3, con la differenza che su quella di formato A4 è possibile stampare anche i CD o i DVD in quanto è dotata del dispositivo per contenerli durante la stampa. Cliccando sul nome della stampante in blu avrai accesso alle schede tecniche di riferimento che se hai la pazienza di leggere ti puoi studiare con attenzione, l’unica cosa è che purtroppo è scritto in Lingua inglese perché come ti ho anticipato prima, nel sito Italiano di Epson questa stampante non è presente per motivi che posso ipotizzare ma che non conosco.

Epson Ecotank

Mi sento davvero combattuto a scriverlo, perché non voglio che questo articolo venga frainteso come una proposta di vendita, ma a differenza delle stampanti Laser, su queste stampanti Inkjet, poiché mi hanno intrigato parecchio e mi sento davvero di consigliarle, prima che inizi la tua ricerca on line capitando chissà in quale sito che magari poi ti spedisce la versione a 4 colori invece che quella a 6 o con il Software in Giapponese invece che in italiano e non è uno scherzo perché è quello che è capitato ai primi clienti a cui l’ho consigliata.

E’ proprio per evitare queste disavventure ai clienti a cui sto consigliando queste stampanti che sono riuscito ad aprire un Canale diretto con Epson per poterle avere anche in Italia e supportare chi le acquista anche quando avrà necessità di avere gli inchiostri per ricaricarle.

Pertanto, nonostante la mia specializzazione sia sulla stampa di Grande Formato, se sei interessato ad avere una di queste stampanti sappi che ti posso seguire direttamente per avere sia la stampante che i relativi consumabili. Soltanto perché ho visto che in Italia è davvero difficile riuscire ad acquistarle e le ritengo molto interessanti e voglio che tu che leggi e i miei clienti possano avere davvero il meglio.

Questa stampante anche se piccola ed economica fa parte di quelli strumenti che possono far fare la differenza e renderti maggiormente competitivo rispetto al tuo concorrente.

Se hai una Partita IVA e vuoi poter disporre di una di queste stampanti in grado di farti produrre delle stampe professionali al pari di uno Studio Fotografico e con un costo copia di pochi centesimi, invia una email a info@professionestampa.it e, ti dirò come fare per averla, fermo restando che nel momento in cui stai leggendo questo articolo Epson non abbia deciso di levarla dal mercato come ha già fatto in passato per altre stampanti che riteneva scomode e di disturbo per altri modelli con inchiostri più costosi.

Se pensi che quest’articolo sia stato di tuo gradimento o se ti ha risolto qualche problema, scrivilo nello spazio per i commenti qui sotto, a te non costa nulla ma per me è molto importante e sarà il motivo che mi spingerà a fornire ulteriori informazioni di valore come queste che hai appena letto.

Alla prossima.
Ilario

4 pensieri su “Laser e Inkjet, scopri la stampante con la Tecnologia giusta per te

  1. Arrigo

    Come sempre ottimi suggerimenti. Cosa ne pensa delle stampanti digitali Canon come ad esempio Image press 700?

    Rispondi
    1. Ilario Autore articolo

      Grazie Arrigo.

      Come ho precisato nell’articolo nonostante conosca la Tecnologia Laser e Inkjet, non occupandomi di piccolo formato non ho una conoscenza dei diversi modelli proposti dai vari marchi pertanto preferisco non esprimermi. Quello che ho notato è che nel nostro settore Canon non è presente quanto Xerox, Konica Minolta ed HP, personalmente non sono mai stato in una Tipografia o Centro Stampa che possiede una stampante Canon di questa categoria, ma ignoro se la causa sia dovuta a un effettiva bassa qualità delle macchine o piuttosto a una politica di vendita meno aggressiva rispetto ai concorrenti e a una minore capillarità sul territorio Nazionale.

      Rispondi
  2. Francesco

    Ciao Ilario, ti ringrazio per la tua cortese attenzione ai vari problemi che riguardano la stampa in generale. Mi associo all’idea di noleggiare le stampanti laser per svariati motivi. Costo copia certo e più basso, puoi scaricare il costo del noleggio che invece in caso di acquisto ti incide sugli studi di settore ecc. – Per quanto riguarda EPSON; che siano i leader del mercato inkjet non vi sono dubbi. Per quanto riguarda le loro strategie sono molto perplesso. Ho avuto in passato cattive esperienze con epson, in quanto inseriscono nelle loro stampanti dei software che a mio avviso non sono proprio del tutto legali. Le macchine smettono di funzionare per svariati motivi e vanno a volte resettate. Pensa mi hanno chiesto di spedire una stampante epson presso un loro centro con relativo costo di trasporto a mio carico, e sin qui nulla da dire, ma al centro vorrebbero € 80.00 + iva per resettarla. Bene l’ho resettata io con un software inglese a costo zero in circa 2 secondi, letto bene 2 secondi, facendo un calcolo approssimativo € 40,00 al secondo per 3600 secondi l’ora= costo manod’opera € 144000/00 (centoquarantaquattromila euro ora) Altro problema: la stampante si blocca perchè dice che ha pieni i filtri che stanno sotto (quelli che raccolgono l’inchiostro di scarto) ma quando segnalo ad epson che ciò è impossibile in quanto io ho montato un tubicino di scolo a parte non ottengo risposta e soprattutto non ottengo risposta da epson per sapere se una stampante che io ho pagato è mia o è “vitanaturaldurante” sempre di loro proprietà. Ogni tanto ci si deve pur sfogare. grazie dei tuoi consigli ed in questo caso della tua pazienza. Cordialmente: Francesco

    Rispondi
    1. Ilario Autore articolo

      Ciao Francesco,

      ti ringrazio per il commento e per il sostegno a quanto ho scritto.

      Sull’operato dei Centri di Assistenza non entro in merito, quando si ha a che fare con le persone si deve mettere in conto che capiterà di avere a che fare con persone oneste e con altre che lo sono meno, qualsiasi compito essi svolgano: Banchieri, Carabinieri, Benzinai, Salumieri, etc., etc. Questo non toglie, che non vuol dire che se io conosca un Prete disonesto smetta di credere in Dio, allo stesso modo se un Centro di Assistenza non ti ha dato il Servizio atteso questo non implica che la stampante non possa essere valida.

      Per quanto riguarda il fatto che sia necessario un reset sulle stampanti, non ho riscontro ma come ho precisato io non mi occupo tendenzialmente di piccolo formato, anche se da utilizzatore in modo intensivo di stampanti di diversi Marchi tra cui anche Epson non ho mai avuto riscontro di quello che riporti. Magari ti riferisci a un modello specifico che se mi comunichi posso indagare per capire se quanto affermi ha reale riscontro. Su una cosa però posso assicurarti, che se Epson avesse inserito in qualsiasi articolo venduto dei software illegali, già il giorno dopo dall’immissione nel mercato avrebbe avuto seri problemi con le Autorità Competenti, perché avendo anche nella nostra Nazione una fetta di mercato importante, quasi da monopolio, sono sempre molto controllati per verificare che rispettino le regole di concorrenza e non solo.

      Per quanto riguarda invece il problema delle taniche di recupero inchiostro che riferisci, mi sento di spezzare una lancia a favore di Epson e ti svelo perché: il fatto che tu abbia inserito un tubicino di scolo esterno ha prodotto 2 effetti.

      Il primo, è il fatto che modificando il normale funzionamento della stampante provochi il decadimento della normale garanzia se questa ancora non fosse trascorsa.

      Il secondo, è il fatto che anche se tu convogli l’inchiostro fuori dalla tanica di raccolta questo non interferisce sul conteggio del chip contenuto all’interno della stessa tanica, perché la stampante non esegue una verifica visiva del livello reale dell’inchiostro contenuto nella tanica di raccolta, ma misura la quantità di inchiostro che viene spruzzato dagli ugelli durante le operazioni di pulizia. Pertanto se il chip esaurisce la sua conta ed è a zero, la tanica che sia in realtà piena o vuota va sostituita comunque.
      A riguardo ti faccio anche un altro esempio che spesso capita e che indispone gli utenti: quando la testina presenta dei problemi e ci sono dei canali di ugelli completamente ostruiti, capita che il cliente proceda a numerose pulizie per cercare di liberarli, alcune volte questo non avviene e le cartucce di inchiostro restano piene perché non è stato espulso attraverso gli ugelli della testina essendo ostruiti. Ma nonostante l’inchiostro non sia stato realmente spruzzato fuori i dati trasmessi al chip della cartuccia tengono conto delle pulizie effettuate e il livello dell’inchiostro a display andrà a calare come se finisse realmente e, la stampante ti chiederà di inserire una nuova cartuccia di inchiostro anche se questa in realtà è ancora piena.
      Spero di essere riuscito a comunicare in modo semplice questa dinamica funzionale, che accomuna tutte le stampanti Inkjet di qualsiasi formato esso siano e di averti chiarito il perché della “problematica” che hai riscontrato.

      Continua a seguirmi e a presto.

      Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *